4 dubbi sulla dieta senza glutine –
In questo articolo rispondiamo a 4 quesiti sulla dieta senza glutine tra i più frequenti che ci vengono rivolti, soprattutto dai neo diagnosticati, ma non solo. Alcune volte, anche ai celiaci più esperti, possono sorgere dei dubbi sui prodotti sicuri e non.
Glusearch
Per i tuoi viaggi e nella vita di tutti i giorni, scarica subito Glusearch, l’unica app in lingua italiana per la ricerca di locali e strutture gluten-free in Italia, Europa e nel Mondo!

Premesso che tutte le linee guida si trovano sull’ABC della Dieta del Celiaco, entriamo nel dettaglio di alcuni alimenti.
4 dubbi sulla dieta senza glutine:
i medicinali sono tutti senza glutine? E gli integratori?
MEDICINALI: i medicinali sono TUTTI SENZA GLUTINE.
I medicinali veri e propri, cioè quelli con la scitta A.I.C. e il numero di autorizzazione sulla confezione (AIC non inteso come Associazione Italiana Celiachia, ma Autorizzazione all’Immissione in Commercio 😉 ) sono senza glutine, quindi possono essere assunti in tranquillità dai celiaci, anche se tra gli ingredienti dovessero essere presenti ingredienti vietati.

“I limiti imposti attualmente dalla Farmacopea Europea consentono di considerare adatti ai soggetti affetti da celiachia anche i medicinali contenenti amido di frumento, salvo casi di ipersensibilità individuale che dovrà essere valutata caso per caso. La Farmacopea Europea dal 1999 ha imposto, infatti, per l’amido di frumento presente come eccipiente, un contenuto proteico totale il cui quantitativo massimo sia limitato alla misura dello 0,3% in milligrammi (il quantitativo massimo di glutine è quindi limitato da tale disposizione e risulta del tutto innocuo per il celiaco).
La sicurezza per il celiaco è garantita anche nel caso di assunzione cronica di un medicinale (anche contenente amido di frumento), in considerazione della soglia limite di glutine che un celiaco può assumere mediante contaminazioni involontarie senza attivazione della risposta immunitaria e fissata a 10 mg/die dalla letteratura scientifica.”
Qui trovate un approfondimento di AIC sulla questione, con le fonti ufficiali.
INTEGRATORI: discorso diverso per gli integratori, che per essere idonei al consumo da parte dei celiaci, devono avere sulla confezione la scritta SENZA GLUTINE.


4 dubbi sulla dieta senza glutine:
i formaggi possono essere consumati tutti senza problemi?

I formaggi che possono essere consumati tranquillamente dai celiaci, senza bisogno di scritta senza glutine e/o spiga barrata sono:
– tutti i formaggi freschi e stagionati, anche se delattosati
– il Parmigiano Reggiano DOP e Grana Padano DOP anche grattugiati.
Richiedono la scritta SENZA GLUTINE sulla confezione:
– i formaggi a fette, fusi, light, spalmabili, grattugiati, vegetali (es. tofu)
– i fiocchi di latte con aggiunta di addensanti, aromi o altre sostanze.
4 dubbi sulla dieta senza glutine:
quale cocktail posso bere quando esco con gli amici per un aperitivo?
Gli alcolici che possono essere consumati tranquillamente da un celiaco sono:
vino, spumante e distillati (cognac, gin, grappa, rhum, tequila, whisky, vodka) non addizionati di aromi o altre sostanze
Gli alcolici che necessitano di scritta senza glutine e/o spiga barrata sono:
bevande alcoliche addizionate con aromi o altre sostanze, birra e sidro.
Quindi, per un aperitivo, si possono ordinare tutti quei cocktail che hanno tra i loro ingredienti vino, spumante e distillati non addizionati con aromi e altre sostanze.

Attenzione poi agli altri ingredienti presenti nei cocktail come succhi di frutta e/o bibite. Quelli concessi senza bisogno di scritte sono:
– Nettari e succhi di frutta non addizionati di vitamine o altre sostanze (conservanti, aromi, coloranti, ecc.), a esclusione di: acido ascorbico (E300 o vitamina C), acido citrico (E330), zucchero, fruttosio, sciroppo di glucosio o di glucosio-fruttosio
– Bevande gassate/frizzanti (aranciata, cola, ecc.) non addizionate di edulcoranti
Se non rientrano tra quelli citati sopra dovete chiedere di poter vedere la bottiglia per essere sicuri ci sia la scritta senza glutine.

4 dubbi sulla dieta senza glutine:
il lievito di birra fresco in panetti lo possiamo usare?
Sì, il lievito fresco, che si trova nel banco frigo, di qualsiasi marca, è sempre senza glutine, quindi possiamo utilizzarlo tranquillamente.

Il lievito di birra va bene anche liofilizzato e secco, mentre quello liquido necessita di scritta senza glutine, come il lievito chimico in bustine.

Ulteriori articoli di approfondimento:
Contaminazione crociata con glutine
Cosa è il glutine
Cosa è la celiachia
La dieta senza glutine