Torta di mele light senza glutine e senza lattosio –
Questa torta di mele è senza glutine e senza lattosio, con farine naturali e a basso contenuto di zuccheri. Buona e sana allo stesso tempo!
La ricetta è preparata in collaborazione con la nostra nutrizionista Viviana Acclavio, che ci dà anche qualche suggerimento su come inserirla nell’alimentazione:
- E’ preferibile mangiare una fetta di questa torta per colazione, oppure per la merenda di un bambino o uno spuntino post allenamento per un adulto.
- Anche una persona in leggero sovrappeso può mangiarne tranquillamente una fetta per colazione, una volta a settimana, mantenendo sotto controllo gli altri pasti della giornata.
- Per aumentare l’apporto di fibre e rallentare l’assorbimento di zuccheri e colesterolo si può abbinare un estratto di verdure.

Torta di mele light senza glutine e senza lattosio
Tempo di preparazione 1 ora
Ingredienti:
240 gr di mele (3 mele)
2 uova
50 gr di zucchero di canna integrale
100 ml di latte di soia (95 gr)
20 ml di olio di semi di arachide o di mais (25 gr – io ho usato quello di mais)
30 gr di farina di grano saraceno
40 gr di farina di riso
8 gr di lievito per dolci
succo e scorza di 1 limone
un pizzico di sale

Sbucciare le mele, togliere il torsolo e affettarle a fette sottili. Bagnare le mele con il succo di limone e tenerle da parte.

Montare le uova con un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero di canna e montare ancora (per 5-8 minuti).
Aggiungere il latte e montare altri 2 minuti con le fruste, infine l’olio di semi e montare ancora per 1 minuto.

Aggiungere le farine e lievito setacciati e mescolare fino a che l’impasto non sarà liscio e omogeneo. Aggiungere anche la scorza grattugiata del limone e mescolare ancora. L’impasto non risulterà molto denso, dato che la quantità di farina è abbastanza bassa.

Versare l’impasto in una tortiera a cerniera, coperta con carta da forno, e mettere le fettine di mele sopra l’impasto a taglio, in modo che spunti 1/3 della fettina. Io sono partita dall’esterno e ho disposto le fettine in cerchi concentrici, dando un aspetto a “rosa”, ma ovviamente potete disporle come preferite o anche metterle direttamente nell’impasto e mescolare.

Cospargere la torta con un 1 cucchiaino di zucchero di canna (per non aumentare gli zuccheri della ricetta si può usare una parte dei 50 grammi di zucchero dell’impasto, tenendo quindi da parte un cucchiaino per la fine 🙂 )

Infornare in forno preriscaldato a 180°C (ventilato | 200°C se statico) per 25 minuti circa. Controllare se è cotta, facendo la “prova dello stecchino”, altrimenti coprire con un foglio di alluminio e cuocere per altri 8-10 minuti.
Togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare prima di toglierla dalla teglia.



Se non potete o non volete inserire le uova nella ricetta, ecco la nostra guida per sostituirle:
come sostituire le uova nelle ricette dolci e salate
Qui potete trovare la presentazione della Dottoressa Viviana, che collabora con noi:
Alimentazione sana e equilibrata con la Dottoressa Viviana Acclavio