Torta Ciocco-Caffè senza glutine –
Un problema che si pone spesso per i celiaci è la colazione. I prodotti confezionati senza glutine dolci sono, per la maggior parte, molto grassi ed eccessivamente dolci, quindi è difficile, specialmente per i neo-celiaci, abituarsi a certi sapori. Personalmente non ho mai trovato nessun prodotto confezionato che riesca a mangiare più di una o due volte; dopo 1 o 2 biscotti, mi stuccano e faccio fatica a mangiarli di nuovo la volta dopo. Eppure ho praticamente sempre mangiato senza glutine (tranne dai 4 ai 10 anni) e dovrei essere abituata, ma i prodotti dolci proprio non mi piacciono.
Contrariamente a quelli confezionati, i dolci senza glutine fatti in casa, sono buonissimi e leggeri.
Per questo me li cucino da sola e, la maggior parte delle volte, cerco di fare ricette veloci e semplici.
Torta Ciocco-Caffè senza glutine

Tempo di preparazione 50 minuti
Ingredienti:
– 2 tazzine di caffè espresso
– 40 gr di cacao amaro
– 3 uova
– 150 gr di zucchero semolato
– 150 gr di burro
– 100 gr di farina senza glutine (ho usato la BiAglut per pane e paste lievitate)

Quando ho fatto la video ricetta non avevo il caffè, quindi ho sciolto 2 cucchiai di caffè liofilizzato in un po’ di latte caldo (l’equivalente di due tazzine), però preferisco il caffè espresso, dà un profumo e un gusto di caffè più intenso. Comunque, in mancanza di quello normale, anche quello liofilizzato va benissimo.

Sciogliere il cacao nel caffè espresso.
Montare bene i tuorli con lo zucchero e poi unire il cioccolato e il burro fuso, mescolando bene.


Unire poi, poco alla volta, la farina setacciata e amalgamare bene, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi; ci si può aiutare mescolando il tutto con lo sbattitore a bassa velocità, ma in genere non ce n’è bisogno, la farina della B-Aglut difficilmente crea grumi. Infine unire delicatamente gli albumi montati a neve con un pizzico di sale.

Mettere in uno stampo coperto di carta da forno e infornare a 180° per 25-30 minuti.

Una volta fredda spolverizzarla con lo zucchero a velo.

Buonissima con un cappuccino, un tè o anche un succo di frutta. Si conserva bene per 4-5 giorni, in un classico porta torta con coperchio, senza perdere gusto e fragranza.

Tortine senza glutine con ripieno di Nutella
Biscotti al cioccolato senza glutine con glassa di zucchero
Celicioso Gluten Free Bakery – Marbella