Tiramisù alle fragole senza glutine
Una versione più fresca e estiva del classico tiramisù.
Tiramisù alle fragole senza glutine
Tempo di preparazione 30 minuti (escluso il riposo in frigorifero di 2 ore)
Ingredienti per 10 persone:
250 gr di mascarpone
200 ml di panna da montare
100 gr di zucchero aromatizzato alla vaniglia (*)
2 cucchiai di zucchero (per montare la panna)
1 cucchiaio di zucchero (per la purea di fragole)
3 tuorli d’uovo
200 gr di savoiardi senza glutine
600 gr di fragole
(*) aromatizzo il normale zucchero semolato conservandolo in un barattolo di vetro con dentro una bacca di vaniglia.

Montare i tuorli d’uovo con metà dello zucchero e, quando sono ben montati, cuocerli per 10 minuti a bagnomaria, a fuoco basso. Lasciare raffreddare.
Montare il mascarpone con lo zucchero rimanente e aggiungerlo alle uova.
Montare la panna con 2 cucchiai di zucchero e unirla alla crema di uova e mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto con delicatezza. Mettere la crema in frigo.

Tenere da parte 200 gr di fragole. Tagliare le altre a pezzi e frullarle con un cucchiaio di zucchero. Aggiungere alla purea mezzo bicchierino di alchermes.

Inzuppare i savoiardi nella purea di fragole.
In una pirofila fare uno strato di savoiardi, mettere sopra metà della crema, poi metà delle fragole lasciare da parte e tagliate a pezzetti, e infine ricoprire con la restante crema. Decorare con le fragole rimaste.

Conservare in frigorifero, per almeno due ore, prima di servire.

Si possono preparare anche dei graziosi bicchierini monoporzione.


Altri dolci senza glutine:
Coppette di creme ai due cioccolati
Cioccolatini ripieni di dulce de leche
Mousse al caffè