Spätzle di spinaci senza glutine –
Piatto originario della Germania meridionale, diffuso anche nel Tirolo e in Svizzera. Sono semplici da preparare e veramente ottimi!
Spätzle di spinaci senza glutine
Tempo di preparazione 45 minuti
Ingredienti per 4 persone:
Per gli Spätzle:
200 gr di spinaci lessati (450 gr circa di prodotto fresco)
2 uova
300 gr di farina senza glutine (ho usato la BiAglut per pane e paste lievitate)
1 bicchiere di latte
sale
Per il condimento:
besciamella senza glutine (qui la ricetta)
50 gr di scamorza
100 gr di speck
Strizzare bene gli spinaci lessati e metteteli nel mixer con un po’ di latte. Frullare fino ad ottenere una crema.
Aggiungere le uova, il restante latte e il sale. Aggiungere gradatamente la farina senza glutine, setacciata, al composto ottenuto. Il risultato sarà una pasta morbida ed elastica. Aggiungere latte o farina all’occorrenza.

Far bollire abbondante acqua salata.
Per fare gli Spätzle originali servirebbe l’apposito attrezzo, lo spätzlehobel, ma non avendolo ho utilizzato una siringa da pasticcere tagliando la pasta, mano a mano che usciva, direttamente nell’acqua bollente (dovrebbero venire più piccoli degli gnocchi normali, ma a me, non avendo lo strumento adatto, sono venuti troppo grandi, ma questo non ha certo rovinato il piatto 🙂 )

Nel frattempo preparate il condimento: fare la besciamella (qui la ricetta) e unire la scamorza a pezzettini, continuando a mescolare a fuoco basso fino a che non diventa una crema uniforme.
In una padella rosolare lo speck tagliato a pezzettini e poi aggiugere la besciamella.
Appena gli gnocchetti vengono a galla, toglierli dall’acqua con una schiumarola e passarli, per 1 secondo, in un recipiente riempito di acqua fredda.
Mettere gli Spätzle nella padella con il condimento facendoli saltare, a fuoco medio, per 2 minuti.


Fusilli alla crema di basilico
Ravioli con ripieno di ricotta, noci e pinoli
Risotto ai formaggi e prosciutto cotto
2 commenti
-
Antonella ·
-
Viveresenzaglutine ·
Salve volevo sapere se era possibile farli e non cuocerli subito e se si possono congelare…Grazie
Sì puoi farli in anticipo e mettere l’impasto in frigorifero per al massimo 12-15 ore e poi cuocerli.
Per quanto riguarda il congelare l’impasto, purtroppo non saprei dirti, non ho mai provato. Forse si può fare e poi quando è scongelato aggiungere della farina per togliere l’umidità in eccesso, ma non assicuro il risultato.