Ricette di Halloween senza glutine –
Mancano pochi giorni ad Halloween. Abbiamo raccolto per voi ricette tradizionali e “mostruose” da preparare per la vostra famiglia e i vostri amici 🙂
Halloween è una festività di origine celtica celebrata la notte tra il 31 ottobre e il 1º novembre, che nel XX secolo ha assunto negli Stati Uniti le forme accentuatamente macabre e commerciali con cui è divenuta nota.
L’usanza si è poi diffusa anche in altri Paesi del mondo e le sue manifestazioni sono molto varie: si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del trick-or-treat (dolcetto o scherzetto, in Italia).
Caratteristica della festa è la simbologia legata alla morte e all’occulto, di cui è tipico il simbolo della zucca con intagliata una faccia sorridente (il più delle volte spaventosa) e illuminata da una candela o una lampadina piazzata all’interno, derivato dal personaggio di Jack-o’-lantern.
Origine del nome
La parola Halloween rappresenta una variante scozzese del nome completo All Hallows’ Eve, che tradotto significa “Notte di tutti gli spiriti sacri”, cioè la vigilia di Ognissanti (in inglese arcaico All Hallows’ Day, moderno All Saints’ Day). Sebbene il sintagma All Hallows si ritrovi in inglese antico (ealra hālgena mæssedæg, giorno della messa di tutti i santi), All Hallows’ Eve non è attestato fino al 1556.
Secondo Renato Cortesi l’origine andrebbe ricercata nel racconto del personaggio di Jack O’ Lantern, che fu condannato dal diavolo a vagare per il mondo, di notte, alla sola luce della zucca “scavata” contenente una candela. Poiché il termine inglese per scavare è “to hollow” (e quindi l’atto di scavare è “hollowing”) da ciò deriverebbe il nome Halloween.
Fonte Wikipedia
Ricette di Halloween senza glutine

Ricetta sul sito: Ossa di meringa.


Ricetta sul sito: Tortine ragnetto senza glutine.


Ricetta sul sito: Pizzette mostruose senza glutine.


Ricetta sul sito: Biscotti di Halloween senza glutine.

Altre idee per Halloween
Qui trovate la ricetta per la meringa, basta disegnare gli occhi con due gocce di cioccolato e i vostri fantasmini sono pronti 🙂
Per preparare i Cake Pops senza glutine: preparare Pan di Spagna o torta al cioccolato (potete usare anche prodotti acquistati già pronti), sbriciolarli grossolanamente e mescolarli con crema spalmabile alla nocciola senza glutine (Nutella o altra marca con la scritta “senza glutine”) creando un composto morbido. Mettere in frigorifero per 30 minuti, poi formare delle palline e metterle nel freezer per altri 30 minuti. Intingere dei bastoncini di plastica nel cioccolato fondente fuso, inserili nelle palline e riporre di nuovo in freezer per altri 30 minuti.
Per la decorazione intingere le palline nel cioccolato bianco fuso, lasciare asciugare (se potete infilzateli “in piedi” sul del polistirolo) e, appena asciutti, decorare come in foto con altro cioccolato bianco per formare le bende e cioccolato fondente per gli occhi.

Idee per decorare i vostri biscotti senza glutine per Halloween
Qualche idea da copiare per decorare i vostri biscotti con la glassa di zucchero. Preparate i biscotti di pasta frolla senza glutine (nella ricetta trovate il lievito, ma per avere biscotti piatti da decorare non va messo 🙂 ), o qualsiasi altro tipo di biscotti preferiate, e decorateli con la ghiaccia reale (qui la ricetta della ghiaccia reale Run Out)

Copyright: crazymomw4boys.com

Altre raccolte di ricette senza glutine a tema: