Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
La ribollita è perfetta in queste serate fredde. Per prepararla occorre del pane vecchio di qualche giorno, ma io ho usato le friselle senza glutine della “Senzaltro” e il risultato è stato ottimo.
Ribollita senza glutine
Tempo di preparazione 3 ore (escluso il riposo in frigorifero)
Ingredienti per 2-3 persone:
1 cavolo verza
300 g di cavolo nero
200 g di bietole
3 cucchiai di fagioli cannellini (freschi o in scatola)
brodo di verdure
2 carote
2 gambi di sedano
1 cipolla
1 patata
olio extravergine di oliva
sale
pepe
100 g di pane senza glutine di 4-5 giorni
Se si usano i fagioli freschi devono essere tenuti in ammollo in acqua per almeno 12 ore, poi vanno lavati bene e cotti ricoprendoli con acqua per un’ora, salandoli verso gli ultimi 5 minuti della cottura. Togliere i fagioli, metterli da parte e usare il brodo di cottura per cuocere la ribollita. Se si usano i fagioli precotti, per cuocere la ribollita, usare del brodo di verdure.
Pulire e lavare tutte le verdure. Il cavolo verza va tagliato a metà e tolto il centro più duro, tagliando poi il resto a julienne. Al cavolo nero e bietole togliere il fondo dei gambi e tagliare le foglie grossolanamente.
Tagliare le carote, cipolle e sedano a dadini e soffriggerle in 2 cucchiai di olio d’oliva. Aggiungere tutte le altre verdure, una patata a cubetti e coprire il tutto con l’acqua di cottura dei fagioli e brodo vegetale (se usiamo i fagioli in scatola tutto brodo vegetale).
Cuocere per un’ora e mezzo (aggiungere se occorre altro brodo vegetale durante la cottura). Aggiungere i fagioli precedentemente cotti (se si usano quelli in scatola scolarli bene dal liquido), aggiustare di sale e cuocere per altri 30 minuti.
Spezzettare grossolanamente il pane sul fondo di una pentola, versare sopra la ribollita, coprire e lasciare un frigorifero fino al giorno dopo (o per almeno 8 ore).
Prima di mangiarla rimettere sul fuoco la ribollita per 15-20 minuti, aggiungendo un po’ di acqua.
Servire calda con un filo d’olio extravergine d’oliva e una leggera spolverata di pepe.