Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
Home»Celiachia informazioni»3 quesiti sulla dieta senza glutine: stoviglie, forno, gestione della cucina
3 quesiti sulla dieta senza glutine: stoviglie, forno, gestione della cucina
3 quesiti sulla dieta senza glutine: stoviglie, forno, gestione della cucina –
In questo articolo rispondiamo ad alcune delle domande che ci vengono rivolte, soprattutto da chi è alle “prime armi” con la dieta senza glutine (propria o di persone vicine).
3 quesiti sulla dieta senza glutine:
stoviglie, pentole e posate
Quando a un componente della famiglia viene diagnosticata la celiachia, si tende ad avere un “eccesso di precauzioni”, cominciando a comprare tutto “doppio” o a gettare elettrodomestici usati fino a quel momento per il cibo con glutine.
In linea generale, per quanto riguarda pentole, posate, mestoli (anche di legno), ecc, basta lavarli normalmente a mano o in lavastoviglie per eliminare tutti i residui di glutine, ponendo particolare attenzione alla pulizia di utensili con lame, fessure o insenature nei quali possono insinuarsi con una certa facilità resti “glutinosi” (come nel frullatore, nel tritatutto, ecc).
Quindi si possono usare gli stessi utensili sia per le preparazioni con glutine, che quelle senza glutine, ovviamente non nello stesso momento! : ) Se state cuocendo, in due pentole separate, la pasta con glutine e quella senza, userete un mestolo dedicato, in quel momento, alla sola pasta senza glutine.
Anche la spugnetta per lavare i piatti può essere la stessa, basta sciacquarla bene.
Ci si può dotare, ad esempio, di un doppio tostapane; se ne avete uno solo dovete pulirlo in profondità ogni volta che lo usate per preparate i toast con glutine: io per praticità a casa ne ho due 😉
3 quesiti sulla dieta senza glutine:
utilizzo del forno
L’uso del forno rientra sempre fra gli argomenti più richiesti da chi è costretto a seguire una dieta priva di glutine. Il forno può essere utilizzato liberamente, anche per cotture promiscue (ossia cotture in contemporanea di cibi con glutine e cibi senza), seguendo alcune accortezze:
Non mettere a contatto diretto pietanze senza glutine con quelle con glutine;
Cercare di posizionare nella parte alta del forno i cibi senza glutine (evitando così la caduta accidentale di glutine su ciò che dovrà essere destinato a celiaci);
Per una maggiore sicurezza, fare uso di carta forno o teglie;
Pulire periodicamente a fondo il forno di casa, in modo da azzerare i rischi di contaminazione.
Questi sono tutti accorgimenti utili per i nostri forni di casa, invece, per quanto riguarda i forni professionali (come pizzerie, ristoranti o alberghi), la procedura è più rigorosa:
– E’ consigliato l’utilizzo di un forno dedicato esclusivamente alla cottura delle pizze senza glutine (in alcune regioni d’Italia c’è l’obbligo del doppio forno, in altre no)
– In alternativa èpossibile utilizzare lo stesso forno utilizzato per la cottura della pizza con glutine, ma seguendo questi accorgimenti:
Disporre la pizza senza glutine in una teglia a bordi alti (non quindi su semplice carta da forno)
Sospendere la preparazione e la cottura delle pizze con glutine
Trasportare la pizza coperta fino all’imboccatura del forno
Non effettuare manovre con la pala che potrebbero causare la ricaduta di farina sulla teglia
Utilizzo di farina senza glutine per lo spolvero di tutte le pizze, anche di quelle “tradizionali”.
Glusearch
Per i tuoi viaggi e nella vita di tutti i giorni, scarica subito Glusearch, l’unica app in lingua italiana per la ricerca di locali e strutture gluten-free in Italia, Europa e nel Mondo!
3 quesiti sulla dieta senza glutine:
gestione della cucina
E per quanto riguarda l’organizzazione della cucina di casa?
Ecco qualche accorgimento:
conservare gli alimenti senza glutine in un ripiano apposito, separato dai prodotti con glutine: questo ci permetterà di evitare “cadute di briciole” o di mangiare per sbaglio prodotti con glutine.
barattoli di Nutella, marmellata o simili dovranno essere dedicati esclusivamente al consumo del celiaco, per evitare contaminazione, quindi è opportuno scrivere sopra il baratto “senza glutine” o il nome del celiaco/a di casa 🙂
in frigorifero e in congelatore tenere sempre chiusi i prodotti senza glutine (in contenitori di vetro o plastica, oppure in sacchetti chiusi) e se ci sono prodotti simili (come pizze congelate o altro) segnalare chiaramente quali sono senza glutine.
se si deve preparare alimenti con glutine e senza glutine per uno stesso pasto, cercare di preparare i piatti senza glutine per primi, o per ultimi, dopo aver pulito bene tutti i ripiani e utensili di lavoro. In casi particolari come la pasta, che deve essere cotta in contemporanea, basta fare attenzione: usare due pentole e due mestoli, cercando, per quanto possibile, di tenere le due pentole lontane. Attenzione a residui di farina e briciole sui vestiti!
Non vi preoccupate, con un po’ di attenzione e accortezze, celiaci e non possono condividere tranquillamente la stessa cucina!