Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
La pizza congelata senza glutine Schär è davvero buona e, secondo il parere di alcuni non celiaci che l’hanno assaggiata, è più buona di molte pizze congelate “glutinate”.
E’ senza glutine, senza uova e c’è anche in versione margherita senza lattosio. Hanno 3 condimenti: prosciutto e funghi, salame e margherita. Nel sito è annunciato che sarà tra poco disponibile anche una pizza vegetale, con sopra le verdure.
Da pochi mesi hanno cambiato ricetta e l’hanno migliorata ulteriormente; era buona anche prima, ma adesso hanno migliorato la pasta e la crosta intorno è più buona e croccante.
Pizza senza glutine Schär
La mozzarella non è particolarmente saporita (sia nella versione normale, che in quella senza lattosio), quindi, per renderla ancora più appetitosa, si può aggiungere un po’ di mozzarella normale. Attenzione però, la mozzarella rilascia sempre in cottura molto liquido, quindi renderà la vostra pizza un po’ più molle; ottima accortezza è strizzare bene la mozzarella prima di metterla sulla pizza.
acqua, mozzarella di latte 22%, passata di pomodoro 17%, farina di riso, fecola di patate, olio di semi di girasole, fiocchi di patate, fibra di mela, zucchero, proteine di soia, sale, addensanti: idrossipropilmetilcellulosa, farina di semi di carrube; emulsionante: mono- e digliceridi degli acidi grassi, origano.
Analisi per 100 g: energia kJ 1029/ kcal 245 – grassi 3.9 g – di cui saturi 3.9 g – carboidrati 33.4 g – di cui zuccheri 1.7 g – fibre 4.4 g – proteine 7.4 g – sale 0.47 g
Per Pizza (280 g) 686 kcal – grassi 22.7 g – grassi saturi 10.9 g – zuccheri 4.8 g – sale 2.4 g
Ingredienti della pizza al salame:
acqua, mozzarella di latte, farina di riso, passata di pomodoro, salame 8% (carne di suino, sale, destrosio, spezie, antiossidante: ascorbato di sodio, conservante: nitrito di sodio), fecola di patate, olio di semi di girasole, fibra di mela, fiocchi di patate, zucchero, proteine di soia, sale, addensanti: idrossipropilmetilcellulosa, farina di semi di carrube; emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, origano.
Analisi per 100 g: energia kJ 1007/ kcal 241 – grassi 10.9 g – di cui saturi 5.6 g – carboidrati 24.3 g – di cui zuccheri 1.7 g – fibre 3.0 g – proteine 9.8 g – sale 0.58 g
Per Pizza (300 g): 722 kcal – grassi 32.7 g di cui saturi 16.8 g – zuccheri 5.1g – sale 1.7 g
Ingredienti della prosciutto e funghi:
acqua, mozzarella di latte, passata di pomodoro, farina di riso, fecola di patate, prosciutto cotto 8% (carne di coscia suina, sale iodato, zuccheri: destrosio, saccarosio; spezie, antiossidante: ascorbato di sodio, conservante: nitrito di sodio), funghi champignons 8%, olio di semi di girasole, fibra di mela, fiocchi di patate, zucchero, proteine di soia, sale, addensanti: idrossipropilmetilcellulosa, farina di semi di carrube; emulsionante: mono- e digliceridi degli acidi grassi, origano.
Analisi per 100 g: energia kJ 790/ kcal 188 – grassi 5.4 g – di cui saturi 2.9 g – carboidrati 24 g – di cui zuccheri 1.0 g – fibre 3.0 g – proteine 9.3 g – sale 1.8 g
Per pizza (350 g): 659 kcal – grassi 19g – grassi saturi 10g – zuccheri 3.5g – sale 6.3g
Ci sono poi le MiniPizze margherita: la pasta è più alta, la consistenza (sono un po’ gommose) e il sapore sono diversi dalla pizza grande e, anche se preferisco quest’ultima, sono molto buone anche queste.
Ingredienti MiniPizza:
acqua, farina di riso, fecola di patate, mozzarella, salsa di pomodoro, fibra di mela, olio di semi di girasole, lievito, proteine di soia, zucchero, latte magro in polvere, addensanti: farina di semi di carrube, idrossipropilmetilcellulosa; sale, origano, basilico.
Analisi per 100 g (le pizze sono 80 g l’una): energia kJ 880/ kcal 209 – grassi 5.4 g – di cui saturi 2.0 g – carboidrati 31.8 g – di cui zuccheri 2.3 g – fibre 4.0 g – proteine 6.3 g – sale 0.5 g
Compro sempre la margherita, preferisco aggiungere io gli ingredienti sopra per condirla, dato che quelli che aggiungono sulle pizze congelate non sono mai buonissimi.
Mi piace anche al naturale, ma spesso la condisco così: aggiungo un po’ di mozzarella e un filo d’olio aromatizzato al peperoncino, inforno a 220° per 7 minuti e poi aggiungo prosciutto cotto, speck o qualsiasi altro salume e lascio cuocere altri 2 minuti.
Sono buone anche le mini-pizze, di cui ultimamente hanno cambiato ricetta. Prima erano più alte e soffici, mentre ora sono più sottili e croccanti, ma comunque buone.