I pancake alla banana senza glutine e senza lattosio sono una colazione golosa, ma allo stesso tempo sana, per una mattina in cui potete fare una colazione preparata con calma o un brunch.
Tempo di preparazione 1 ora
Ingredienti per 6 pancake:
70 gr di fecola di patate
80 gr di farina di riso
1 banana grande matura
200 ml di latte di soia (o di riso)
1 uovo
20 gr di zucchero di canna
6 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
burro per ungere la padella
Accompagnamento:
sciroppo d’acero o miele o cioccolato fondente fuso
4-5 fragole

Schiacciare la banana e ridurla in purea con una forchetta.

Sbattere l’uovo con il latte di soia e il pizzico di sale, dopo qualche minuto aggiungere anche lo zucchero di canna e sbattere per un altro minuto.

Aggiungere la farina (setacciata con il lievito) e la banana. Sbattere con le fruste per sciogliere eventuali grumi.
Deve venire fuori una pastella né troppo liquida né troppo soda, quindi aggiungere latte o farina per raggiungere la giusta consistenza.

Scaldare una padella antiaderente e ungerla con un po’ di burro (il burro non è indispensabile, si possono cuocere anche senza, su una buona padella antiaderente, però con il burro di staccano meglio e la forma non si rovina).
Mettere nella padella un po’ di pastella (circa 3-4 cucchiai) e darle una forma circolare (se la pastella è della giusta densità non va a giro nella padella, ma rimane ferma).

Cuocere 3-4 minuti per parte, a fuoco medio.

Servire con fragole e sciroppo di acero, o miele (come abbiamo fatto noi) o un po’ di cioccolato fondente fuso.


Eventuali sostituzioni:
Si può eliminare l’uovo sostituendolo con mezza banana e 100 ml di latte di soia in più, mescolando tutto con le fruste.
Per aggiungere più fibra si possono sostituire le farine con 80 gr di farina di riso integrale e 70 gr di farina di grano saraceno.


Altri dolci senza glutine:
Cupcake senza glutine al cioccolato bianco e fragole
Cheesecake giapponese senza glutine
Lemon Meltaways senza glutine