Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
Il pan di Spagna è una preparazione base che viene usata per fare svariati tipi di dolci, sofficissimo e buono. Nella ricetta classica del pan di Spagna non viene usato il lievito, ma io nel mio lo metto ed il risultato è perfetto 🙂
Pan di Spagna senza glutine
Tempo di preparazione 30 minuti
Ingredienti:
3 uova
150 g di farina senza glutine (ho usato la BiAglut per pane)
125 g di zucchero vanigliato (*)
8 g di lievito per dolci
3 cucchiai d’acqua bollente
un pizzico di sale
(*) aromatizzo il normale zucchero semolato conservandolo in un barattolo di vetro con dentro una bacca di vaniglia.
Sbattere i tuorli con lo zucchero per 10 minuti. Aggiungere 3 cucchiai di acqua bollente e sbattere ancora.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito e mescolare bene (mescolare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, aiutandosi anche con delle fruste elettriche se serve), poi unire gli albumi montati a neve con il sale, incorporandoli delicatamente.
Versate l’impasto in una tortiera o una teglia coperta con carta da forno e infornarlo a 180 °C.
Se avete messo l’impasto in una tortiera per ottenere una torta alta, la cottura sarà di 25 minuti, oppure 10 minuti se lo mettete in una teglia bassa, come in questo caso.
Una volta cotto capovolgerlo su un panno leggermente umido (o della carta da forno) e rimuovere con delicatezza la carta da forno attaccata alla base.
Questo pan di Spagna è praticamente perfetto così e, farcito con creme, è meglio non bagnarlo, se non leggermente: rimarrà comunque bello morbido e assolutamente non asciutto. Bagnandolo troppo, come si farebbe con un pan di Spagna con glutine, si rischia che si rompa.