Libri sulla celiachia: 5 libri per saperne di più –
Come scritto da Antonio Fasano “La Celiachia non si cura, si gestisce“, quindi è importante informarsi il più possibile su cosa è e su come affrontarla nel migliore dei modi.
Per aiutarvi vi facciamo un breve elenco di libri molto utili e in fondo all’articolo troverete un simpatico gadget 😉
Su Vivere Senza Glutine potete anche trovare vari articoli sulla Celiachia e su come affrontarla.
Libri sulla celiachia: 5 libri per saperne di più
Senza glutine. La celiachia non si cura, si gestisce
di Alessio Fasano

Un libro con tante informazioni utili per gestire al meglio la malattia celiaca, scritto dal massimo studioso mondiale sulla Celiachia.
Presentazione su Amazon: Nel 1993, quando arrivò negli Stati Uniti, Alessio Fasano, giovane gastroenterologo pediatrico, era convinto di poter sviluppare un vaccino per il colera. I casi della vita, invece, lo portarono a percorrere un’altra strada: quella della celiachia e dei disturbi legati al glutine. Grazie al suo impegno e al suo instancabile lavoro di ricerca, con il suo team nel giro di pochi anni è stato in grado di aprire nuovi scenari per la diagnosi e il trattamento dei disturbi legati al glutine. In particolare per la celiachia, malattia autoimmune della quale fino agli anni ’90 si sapeva assai poco: sembrava colpire una percentuale minima della popolazione e soprattutto pareva presente solo in alcune parti del mondo. La diagnosi, poi, richiedeva tempi lunghissimi, sempre ammesso che si arrivasse a una valutazione certa. Al professor Fasano si deve la fondazione del Center for Celiac Research, presso il Massachusetts General Hospital for Children, istituto che ha scritto e sta tuttora scrivendo la storia della celiachia e della sensibilità al glutine. È lì che con un gruppo di ricercatori appassionati e ostinati è riuscito a cambiare il modo in cui il mondo guarda a questa malattia, oggi riconosciuta come autoimmune, l’unica di cui si conosca il fattore scatenante. Passione e dedizione sono le prime caratteristiche di un buon medico, ma anche disponibilità ad ascoltare i pazienti e a seguirli nel percorso che li porta inevitabilmente a stravolgere la loro vita e le loro abitudini. E a gioire con loro quando tornano alla salute, perché il celiaco, ed è questa un’altra buona notizia, può condurre una vita del tutto normale. Questo libro nasce dal rapporto diretto del professor Fasano con i suoi pazienti, dei quali ha raccolto i dubbi, ascoltato le necessità, alleviato le urgenze e dato risposte alla domanda fondamentale: che cosa posso mangiare? Così “Senza glutine” offre consigli su come comportarsi per essere certi di fare le cose giuste per evitare insidiose contaminazioni alimentari, a scuola, al lavoro, al supermercato, in giro per il mondo, nella cucina di casa… E regala anche gustose ricette, tutte rigorosamente glutenfree – alcune provenienti dalla terra d’origine dell’autore, il Sud Italia -, capaci di non far rimpiangere gli alimenti del «prima».
Di seguito il link dove poterlo acquistare: Senza glutine. La celiachia non si cura, si gestisce

Raggiungi la tua meta. Forte, felice e vincente con la celiachia
di Martin Castrogiovanni

Biografia di Martin Castrogiovanni: come ha scoperto la celiachia e come è riuscito ad affrontarla, rimanendo uno sportivo di successo.
Presentazione su Amazon: Pilone della squadra nazionale di rugby, centoventi chili di muscoli per un metro e novanta di vitalità, lealtà ed entusiasmo: Martin Castrogiovanni, il gigante gentile del mondo della palla ovale, è uno degli sportivi italiani più amati. Con la maglia azzurra e non solo, ha imparato le grandi lezioni del suo sport: lo spirito di squadra, la filosofia del gioco, il proverbiale fair play, l’importanza del terzo tempo, in cui una birra riunisce i team rivali al termine della partita. Ma nel 2011 Martin scopre che un nemico invisibile lo perseguita anche dopo il fischio dell’arbitro. La “Cosa” che cerca di fermarlo, causandogli perdita di peso e di sonno, dolori addominali e terribili rush cutanei, è la celiachia. Infida e subdola, difficile da diagnosticare, non è riuscita a placcare Castro, anzi: gli ha imposto una svolta che ha migliorato le sue performance, lo ha spinto ad affrontare lo sport con più consapevolezza e ad avere un’alimentazione controllata, ma senza rinunciare al gusto. In questo libro l’atleta racconta la sua storia e, tra aneddoti e curiosità, parla della celiachia con voce onesta e sincera: come ha reagito, come la gestisce, quali sono le sue ricette preferite e come eseguirle. Una testimonianza che insegna a non arrendersi, a trovare l’atteggiamento mentale per iniziare un grande cambiamento e a trasformare la celiachia in un’alleata.
Di seguito il link dove poterlo acquistare: Raggiungi la tua meta. Forte, felice e vincente con la celiachia


Celiachia. Tutto ciò che è utile sapere
di Alex Gazzola


Un libro molto interessante con tante informazioni utili sulla celiachia e su come affrontarla quotidianamente.
Presentazione su Amazon: Un manuale in cui trovare tutto ciò che i celiaci e i loro familiari devono sapere: cos’è la malattia, come si manifesta, qual è il percorso diagnostico per riconoscerla distinguendola tra le tante patologie connesse all’alimentazione, come comportarsi in tutti gli ambiti della vita, da una cena di lavoro alla merenda a scuola, dall’organizzazione di una cucina gluten-free a quella di un viaggio all’estero. Molto spazio è dedicato agli acquisti alimentari, in cui la lettura corretta e attenta delle etichette diventa uno degli strumenti più importanti che il celiaco ha per difendersi dal glutine e dalla contaminazione incrociata. Completa il testo una ricca appendice di indirizzi utili, su cui reperire informazioni, ricette, luoghi di ristorazione e nuovi prodotti GF.
Di seguito il link dove poterlo acquistare: Celiachia. Tutto ciò che è utile sapere

Celiachia, malattia sociale
Un approccio multidisciplinare alle intolleranze alimentari
di C. Corposanto

Presentazione su Amazon: In questo libro si affronta il problema della celiachia, anche se in modo differente rispetto a quanto è stato fatto finora. La celiachia è una intolleranza severa al glutine, una proteina presente in molti fra i cereali di maggior consumo da parte dell’uomo. La celiachia ad oggi è “curabile” esclusivamente con la rimozione di qualsiasi frazione di glutine dalla dieta quotidiana delle persone che ne sono colpite. Questo è il primo tentativo di occuparsi del problema della celiachia a tutto tondo, analizzando quindi intanto gli aspetti del danno procurato a livello biologico – con interventi di due fra i nomi più importanti a livello mondiale fra i celiacologi psicologico, psichiatrico e sociale, con la proposta di un nuovo modello del danno della malattia che prevede anche la Sonetness, indicatore di sofferenza sociale. Gli aspetti che fanno della celiachia un oggetto di studio molto interessante dal punto di vista sociologico non sono irrilevanti, intanto per le proporzioni endemiche della crescita della intolleranza al glutine nella popolazione mondiale, con ripercussioni importanti sui mercati alimentari e sui riti dell’alimentazione a valenza relazionale e poi perché di recente in Italia, paese all’avanguardia a livello mondiale negli studi, nella legislazione e nelle forme associative a sostegno della celiachia, la stessa è stata derubricata dall’elenco delle malattie rare del Ministero della Salute per approdare in quello delle malattie sociali.
Di seguito il link dove poterlo acquistare: Celiachia, malattia sociale. Un approccio multidisciplinare alle intolleranze alimentari

Celiachia facile
Come vivere una vita di allergie e intolleranze alimentari in modo sano attraverso una dieta bilanciata.
di Michele Mendola

Presentazione su Amazon: Convivere con questo problema non solo è possibile ma è anche facile. Tutto sta nel sapere come fare. In questo libro, ti rivelerò consigli semplici ma realmente di valore per vivere una vita di allergie e intolleranze alimentari in modo sano attraverso una dieta bilanciata.
I DISTURBI LEGATI AL GLUTINE
COME AFFRONTARE LA DIAGNOSI E LA DIETA
DOVE SI TROVA IL GLUTINE
COME ABITUARSI CREATIVAMENTE ALLA DIETA
COME MANGIARE GLUTEN FREE AL RISTORANTE
Di seguito il link dove poterlo acquistare: CELIACHIA FACILE. Come vivere una vita di allergie e intolleranze alimentari in modo sano attraverso una dieta bilanciata.

Per finire una curiosità, tanto per ridere, trovata su Amazon 🙂
CELIACHIA celiac disease – GIANTmicrobes Original Pupazzo in peluche

Pupazzo reversibile che rappresenta la mucosa sana e quella “malata”…
Presentazione su Amazon: 12-18 cm Pupazzo che si trasforma da una cellula sana ad una malata. Apri la zip e trasformalo in un semplice gesto – una malattia sempre più comune, ma con questo la cellula da infelice torna a essere felice.
Noi lo abbiamo già acquistato qui per utilizzarlo come portamonete 🙂

Altre guide e consigli di Vivere Senza Glutine:
10 Consigli per viaggiare senza glutine
Contaminazione crociata con glutine: cosa è e come evitarla
Libri di ricette senza glutine: 6 libri dai quali cominciare