Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
Le graffe sono soffici ciambelline dolci, tipiche della cucina napoletana, il cui impasto è a base di farina e patate.
Graffe di Carnevale senza glutine
Tempo di preparazione 1 ora (esclusi i tempi di lievitazione di 7 ore)
Ingredienti per 25 graffe abbastanza grandi:
3 uova intere
200 g di zucchero
60 g di burro
60 g di latte intero
20 g di lievito di birra fresco
250 g di patate lessate e schiacciate
500 g di farina senza glutine (ho usato la BiAglut per pane e paste lievitate)
la buccia di un limone grattugiata
un pizzico di sale
zucchero semolato per spolverare le graffe
olio di semi per friggere
Per prima cosa preparare un lievitino: mettete il latte sul fuoco e farlo intiepidire, poi scioglieteci dentro 40 grammi di zucchero. Lasciare intiepidire e aggiungere il lievito sbriciolandolo e facendolo sciogliere nel liquido.
Prendere 100 g di farina e aggiungere il latte con il lievito, mescolare bene e mettere in frigorifero per un’ora.
Pelare le patate e farle bollire; quando sono pronte schiacciarle e lasciarle freddare.
Sbattere le uova e lo zucchero rimasto (160 gr) con una forchetta, aggiungere il burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente, la scorza di limone, un pizzico di sale e le patate schiacciate.
Infine aggiungere la farina poca alla volta e il lievitino, impastare fino a ottenere un impasto sodo e elastico.
Lasciare lievitare il composto in frigorifero per 6 ore, oppure a temperatura ambiente per 2 ore (la lievitazione lunga in frigorifero è la migliore).
Prendere dei pezzettini di impasto, formare le ciambelle e lasciarle lievitare su carta da forno, distanziate tra di loro e coperte da un canovaccio, per un’altra ora.
Friggerle in abbondante olio di semi, 1-2 minuti per parte. Scolarle su carta assorbente per pochi secondi e passarle subito nello zucchero semolato perché si attacchi alle graffe.
Si possono anche cuocere in forno: spennellare del latte sulla superficie delle graffe e infornare a 180°C per 15 minuti. Prima preriscaldare il forno per 15 minuti con un pentolino di acqua dentro da togliere quando inforniamo le graffe.
Spolverizzare di zucchero a velo o decorare con una glassa di zucchero a velo e acqua.
C’è da dire però che fritte risultano molto più soffici, quindi, per farle al forno, è meglio preparare delle graffe più piccole e aumentare la quantità di burro dell’impasto a 100 g.