Gluten Free Expo 2017 visto da Vivere Senza Glutine – Ecco come abbiamo vissuto i quattro giorni di fiera, all’insegna di showcooking, degustazioni, scoperta di nuove aziende e di tantissimi prodotti di qualità.
Gluten Free Expo 2017 visto da Vivere Senza Glutine
Hai partecipato alla 6° Edizione del Gluten Free Expo di Rimini? Speriamo proprio di sì… quest’anno la manifestazione è cresciuta davvero tanto. Abbiamo avuto modo di prendervi parte in veste di blogger ufficiali e ci siamo veramente goduti quattro giorni fantastici, conoscendo tanti nuovi prodotti e tante aziende, ma soprattutto abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto diretto con tutte le persone che stanno dietro a quelli che, per noi “consumatori finali”, sono spesso visti solo come semplici marchi, seppur di qualità!

La Fiera ha ospitato, nei giorni compresi fra il 18 ed il 21 Novembre 2017, ben 243 espositori provenienti da tutto il mondo, con una crescita dell’area espositiva, rispetto all’edizione passata, pari al 15%. I numeri, in costante aumento, testimoniano, non solo una maggior consapevolezza e conoscenza delle problematiche legate ad una alimentazione gluten-free, ma anche una crescita tangibile dell’interesse che, sempre più aziende, le rivolgono.
Il tutto si sta, col tempo, traducendo in una maggiore scelta di prodotti senza glutine, ma anche in un netto miglioramento della qualità degli stessi, sia da un punto di vista del “sapore” (tenendo sempre in considerazione esigenze e gusti personali), che dal lato delle qualità nutrizionali… abbiamo notato una grande attenzione rivolta all’uso di ingredienti bio e alla preparazione di alimenti studiati per una “dieta bilanciata“.

La grande novità di quest’anno è stata trovare, a fianco del Gluten Free Expo 2017, la prima edizione del Lactose Free Expo: una scelta azzeccata anche per venire incontro all’esigenza di quelle persone, sempre più numerose, intolleranti al lattosio e derivati del latte. L’area “Lactose Free” di quest’anno potrebbe (dovrebbe…) fare da apripista ad edizioni future un po’ più “corpose“, dato che ciò che è stato allestito, ci ha dato la sensazione di essere una sezione ancora un po’ acerba, legata al tema dell’intolleranza al lattosio.

Le cose viste, apprese ed assaggiate in questi quattro giorni sono state davvero tante! Abbiamo conosciuto, finalmente di persona, un sacco di gente… addetti del settore, ma anche blogger come noi che, fino ad oggi, avevamo sempre e soltanto immaginato come “entità astratte”, costantemente dietro ad una tastiera o ad una macchina fotografica… beh, finalmente hanno “preso vita” anche nella nostra mente!
Raccontare i giorni trascorsi in fiera non è sicuramente semplice: farlo minuziosamente sarebbe la cosa più giusta, ma rischieremo di annoiare anche i sassi 🙂 Abbiamo quindi deciso di concentrarci sui prodotti che più ci hanno attratti e su ciò che ci è piaciuto maggiormente.

Showcooking al Gluten Free Expo 2017

Per prima cosa i numerosi showcooking ai quali abbiamo assistito. Abbiamo avuto modo di vedere all’opera chef ed esperti di cucina gluten-free come Marco Scaglione, Marcello Ferrarini, Antonio Paolino, Sonia Peronaci, Daniele Groppo, Massimo Buono, Rudy Speranzoni, Carmelo Loiacono, Claudio Ballabio, Gaetano Rizzo e tanti altri ancora!
In alcuni casi abbiamo anche assaggiato quanto preparato direttamente in fiera da alcuni di loro e dobbiamo dire che il successo raggiunto da questi chef non è sicuramente frutto del caso. Nonostante fossero alle prese in cucine non a loro familiari, sotto gli occhi di moltissima gente ed impegnati, non solo nel preparare i loro piatti, ma anche nello spiegare a tutti come poterli replicare a casa, sono riusciti a creare pietanze di elevata qualità… fra i tanti citiamo la finissima cheescake cucinata dal “duo” Sonia Peronaci e Antonio Paolino, su base di biscotti Schär, gli ottimi gnocchi con carote viola e burrata preparati dallo chef Ferrarini, i nuovi ravioli di “Pasta di Venezia” proposti da Marco Scaglione con verdure e cozze, o ancora, la pizza di Gaetano Rizzo, fatta con farina deglutinata “Revolution“.

Alcuni degli stand del Gluten Free Expo 2017
Hanno catturato la nostra attenzione anche stand bellissimi e davvero curati, come ad esempio quelli di Schär, Revolution, Felicia, Nonna Anita, Forneria Veneziana, Celita, Perugina, Freeflour e Delizie Libere.




Qualche bontà cucinata direttamente in fiera
Abbiamo assaggiato davvero un sacco di cose buone cucinate direttamente in fiera, sia dolci che salate… un grande applauso lo vogliamo dedicare quindi alle varie aziende che si sono messe a disposizione di tutto il pubblico presentando anche una notevole quantità di novità, alcune delle quali già sul mercato, o altre pronte a farvi il loro ingresso.

Cibi cucinati – Crostata con confettura – Preparata con farina Revolution

Cibi cucinati – Cheescake su base biscotti Schär – Preparati da Sonia Peronaci

Cibi cucinati – Nuove penne Schär con ragù

Cibi cucinati – Pasta fresca fatta in casa con l’ottimo mix Freeflour a basso contenuto di zuccheri

Cibi cucinati – Pasta fresca preparata da A mano mia

Cibi cucinati – Pizza preparata con farina del mulino Caputo

Cibi cucinati – Ravioli Pasta di Venezia con verdure e cozze – Preparati da Marco Scaglione

I prodotti che ci hanno “ingolositi” di più
Sono stati davvero tanti… o forse siamo noi che siamo golosi 🙂
In ogni caso abbiamo provato tantissime cose, molte delle quali vere e proprie novità, pronte a riempire gli scaffali di supermercati e negozi specializzati, a partire dai prossimi mesi. Dolci, saltati, bevande, stuzzichini, pizze, panini e qualche particolarità anche dall’ormai “vicino” Oriente. Partiamo proprio da lì: quest’anno la Corea si è attrezzata in grande stile, proponendo al Gluten Free Expo 2017 tantissimi prodotti “Free From” che gli amanti di gusti particolari e cibi “curiosi” avranno apprezzato, proprio come abbiamo fatto noi!

I prodotti ai quali, secondo noi, è stata dedicata tanta attenzione sono stati (oltre ai grandi classici… biscotti e pizza) i croissant, proposti da diverse aziende con risultati sorprendenti, soprattutto da un punto di vista di “resa” del prodotto, e le piadine (ma vista la location… è stato un po’ come sfondare una porta aperta).
Ottima anche la qualità di Nonna Anita (ma anche in questo caso non scopriamo certo nulla di nuovo) che ci ha tentati… e anche molto… con bigné di questo livello:

Tornando alle pizze, ne abbiamo potute apprezzare di più tipi e sapori. Restando su quelle “pronte”, ottima conferma per Buitoni e nuova ricetta di Morgan’s veramente speciale!


Chiudiamo la breve carrellata sul salato con i grissini e gli stuzzichini (ottimi per un aperitivo, ma anche per spezzare la fame… ovviamente non in fiera 🙂 ), proposti da PaneQuaglia in coni di carta su parete verticale: davvero una presentazione d’impatto!

Prima di passare al dolce, ci soffermiamo su un prodotto da collocarsi esattamente a metà strada: le Granola di Forneria Veneziana. Ciò che abbiamo assaggiato in fiera è stata una porzione adatta ad una dieta bilanciata, accompagnata con Yogurt. Un prodotto buono e sano che si sposa perfettamente sia col dolce che con il salato: da provare assolutamente!

Vogliamo terminare parlando di qualche altro biscotto. Ottimi sia quelli di Sabrina (che in realtà conoscevamo già da tempo), che quelli di Fidani, risultati (fin dal primo assaggio) dal sapore molto raffinato e sia Gluten, che Lactose Free:


Special mention
Una nota speciale la vogliamo dedicare a Forneria Veneziana e, in particolare, alla loro proposta di biscotti Vegan senza glutine dai gusti tutt’altro che classici, ma davvero fantastici (in special modo per chi ama la liquirizia, come me!):
- Biscotto Vegan alla Cannella
- Biscotto Vegan al Cocco
- Biscotto Vegan alla Liquirizia


I vincitori del “Premio senza”…
Un’altra novità di questa edizione del Gluten Free Expo è stata l’assegnazione del premio ai vincitori del primo concorso “Premio Senza“. Il primo “Premio indipendente per prodotti alimentari italiani dedicati agli intolleranti“. Negli ultimi anni i prodotti Free From sono passati dai banchi delle farmacie alle vetrine delle bakery più eleganti, dai negozi online specialistici agli scaffali della grande distribuzione e, con questo concorso, sono state premiate le eccellenze di artigiani, industrie e piccole imprese che stanno migliorando la qualità della vita di moltissimi consumatori.

Fonte immagine: Premio Senza
Per concludere, ci teniamo a ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento ed un ringraziamento particolare va a Sara (dello staff organizzativo), con la quale abbiamo costantemente “dialogato” sia prima, che durante l’Expo… ora, non ci resta che aspettare la prossima edizione!