Frollini al burro senza glutine –
Ideali per la colazione e in qualsiasi momento del giorno.
Frollini al burro senza glutine
Tempo di preparazione 40 minuti
Ingredienti per 40 frollini:
200 gr di burro
250 gr di farina senza glutine (ho usato la BiAglut per pane e paste lievitate)
1 limone
60 gr di fecola di patate
150 gr di zucchero aromatizzato alla vaniglia (*)
1 uovo
2 tuorli
ciliegie candite
(*) aromatizzo il normale zucchero semolato conservandolo in un barattolo di vetro con dentro una bacca di vaniglia.
Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente e poi sbatterlo con lo zucchero fino a che non diventa una crema morbida.
Aggiungere la scorza grattugiata del limone e l’uovo, sbattere ancora. Unire poi uno alla volta i due tuorli.
Unire al composto la farina senza glutine e la fecola setacciate e mescolare bene.

Con una tasca da pasticcere fate le forme che preferite e su alcuni mettere una mezza ciliegina candita.

Cuocere a 140° C per 15 minuti. Far freddare prima di toglierli dalla teglia, per evitare che si rompano.




Biscotti al cioccolato con Glassa di limone
Biscotti al limone
Pasticcini di pan di Spagna con crema di yogurt
2 commenti
-
Carli Francesca ·
-
Viveresenzaglutine ·
Buongiorno io non sono celiaca ma ho l’artrite reumatoide quindi cerco di mangiare il più possibile senza glutine..
Non vorrei usare i preparati di farine senza glutine ma piuttosto farine grano saraceno mandorla nocciole cocco miglio quinoa..
La mia domanda è come mi regolo con le quantità delle farine da me scelte rispetto a quelle da voi usate ??
Per esempio 250 di biaglut a quanto corrisponde di grano saraceno?? Magari capisco che non ci sia una regola precisa però anche solo indicativamente potrebbe aiutarmi
Volevo comunque ringraziarvi per mettere a disposizione un sito così interessante che effettivamente ci aiuta parecchio nell’approccio con questo Tipo di cucina
Grazie mille Francesca
Ciao Francesca,
purtroppo non c’è una conversione automatica. Una cosa che sicuramente ti consiglio è di non usare un solo tipo di farina, soprattutto una come quella di grano saraceno, perchè non farebbe riuscire le ricette. Usa farine “base” come l’amido di mais e/o la farina di riso finissima e/o la fecola di patate; a queste puoi poi aggiungere una parte di altre farine come grano saraceno, teff, ecc.
Dovrai quindi fare esperimenti: per sostituire 250 g di Biaglut, puoi provare con 250 g di un misto di varie farine (un esempio: 50 g di riso, 50 g di amido di mais, 70 g di fecola di patate e i restanti grammi una o più di altre farine). A questo mix dovrai poi aggiungere nella maggior parte dei casi degli addensanti come xantano, o guar o pisillo, che aiutano a dare elasticità agli impasti che senza il glutine non ne hanno. I biscotti di pasta frolla li puoi fare anche solo con le farine (al limite il biscotto si sbriciola di più), ma senza un elasticizzante è difficile riuscire a fare la pasta fresca, la pizza, il pane ecc.
Poi questi mix fatti in casa con varie farine li devi provare sulla ricetta, andando un po’ a occhio per vedere come assorbe i vari altri ingredienti, soprattutto i liquidi: aggiungi la farina un po’ per volta fino alla consistenza desiderata.
Spero che queste indicazioni possano esserti utili 🙂