Europa Park senza glutine –
L’Europa Park è stato davvero una piacevole scoperta. Siamo amanti dei parchi divertimento (soprattutto dei parchi Disney – qui potete trovare la nostra esperienza “gluten-free” a Disneyland Paris), ma non eravamo mai stati in questo parco, che si è rivelato sicuramente superiore alle aspettative, anche per quanto riguarda la gestione del “gluten-free”.
Europa Park senza glutine

Europa-Park è il principale parco divertimenti tedesco ed uno dei maggiori in Europa, secondo per numero di visitatori a Disneyland Paris, situato nella città tedesca di Rust, vicino a Friburgo e Offenburg nel land di Baden-Württemberg. Si estende su una superficie di 710 000 metri quadrati (di cui 335 000 occupati dal solo parco) ed al suo interno si trovano più di 100 attrazioni meccaniche, tematiche e acquatiche, suddivise in 15 grandi aree tematiche riproposte nel contesto delle maggiori nazioni europee, e 2 dedicate specificamente ai bambini.

Il parco è per la maggior parte immerso nel verde, quindi oltre ad avere attrazioni per tutti i gusti, sia per adulti che per bambini, è anche molto bello da vedere.


Quasi tutti i ristoranti hanno almeno due o tre scelte senza glutine e senza lattosio. Basta specificare di essere celiaci e il piatto scelto viene preparato separatamente (anche nei self service non prendono il cibo dal bancone comune, ma ordinano il piatto in cucina, che viene preparato in “sicurezza” e poi servito al tavolo ).

Sul sito del parco potete scaricare un PDF in cui vi vengono elencate tutte le opzioni senza glutine che si possono trovare e in quali ristoranti: PDF Volantino allergie (in inglese).
Nei giorni in cui siamo stati al parco, abbiamo mangiato in 3 ristoranti e ci siamo trovati molto bene.
Booking.com
Il primo è stato il
Fjord Restaurant, nell’area a tema della Scandinavia: potevamo scegliere tra pollo fritto con pasta senza glutine e carote oppure filetto di salmone con verdure e patate.

E’ strutturato come un self service: ho chiesto cosa avevano senza glutine e quando ho scelto, ci hanno detto di sederci al tavolo e poi ci hanno portato il piatto quando era pronto (dato che viene cucinato appositamente a parte per il cliente celiaco).

Ho preso il pollo e non era male, anche la pasta, scondita, non era particolarmente scotta e nel complesso il piatto era buono 🙂
I piatti senza glutine non hanno sovrapprezzi e questo è costato € 10,20.

Il secondo ristorante che abbiamo provato è stato il Seehouse Restaurant, di fronte al lago, nell’area a tema dell’Austria.


Il ristorante è molto carino, con tanti tavoli all’esterno vista lago.

Anche in questo ristorante i piatti senza glutine vengono preparati a parte per il cliente che li richiede. Potevamo scegliere tra un insalata con vari condimenti o pollo arrosto e patatine fritte.
Ho scelto nuovamente il pollo e anche questo era buono.

L’ultimo giorno siamo andati a mangiare nell’area a tema dell’Italia alla Pizzeria La Venezia.


Anche questo locale è molto carino, con una zona centrale dove ci sono le varie “isole” dove cucinano la pizza, o pasta o insalate, e poi due sale con i tavoli, oltre alcuni tavolini all’esterno nella piazzetta centrale.


I piatti tra cui scegliere erano la pizza, pasta al sugo o bastoncini di pesce fritto con pasta.
Ho scelto ovviamente la pizza ed era davvero buona, ben cotta e lievitata e con un buon sapore. L’hanno preparata in cucina in una zona e forno separati; sinceramente non saprei dire se fosse una pizza congelata o no, mi sembra strano che in un parco a tema preparino la pizza con l’impasto, comunque non aveva niente da inviadiare a molte pizze di pizzeria.
Una pizza con salamino piccante costa € 8,40.


In conclusione questo parco è consigliatissimo, sia come parco a tema, sia per la gestione del senza glutine 🙂
Inoltre la zona in cui sorge è al limitare della foresta nera, davvero un bel posto dove trascorrere una vacanza.
Vivere Senza Glutine – Liberi di viaggiare
Booking.com
AVVISO – Le caratteristiche dei locali che riportiamo nei nostri articoli possono subire variazioni rispetto a quella che è stata la nostra esperienza: causa cambio di gestione, chiusura o altre circostanze. In tal caso potrebbero non essere più in grado di fornire (totalmente o parzialmente) pietanze senza glutine, quindi vi consigliamo di informarvi preventivamente presso il locale stesso.
Altri viaggi senza glutine:
Barcellona senza glutine
New York senza glutine
Parigi senza glutine