Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
Home»Ricette»Dolci»Crostata senza glutine con confettura di fichi e mandorle – Video
Crostata senza glutine con confettura di fichi e mandorle – Video
Crostata senza glutine con confettura di fichi e mandorle –
Una crostata dall’aspetto e sapore autunnali. Nel fare questa crostata ho utilizzato la mia solita ricetta della pasta frolla senza glutine, ma con una lavorazione diversa. Il risultato finale come gusto e consistenza è lo stesso, ma con questa nuova tecnica potete scegliere la lavorazione che preferite.
Crostata senza glutine con confettura di fichi e mandorle
Tempo di preparazione 50 minuti (escluso il riposo in frigorifero)
Ingredienti:
125 g di burro
125 g di zucchero vanigliato (*)
280 g di farina senza glutine (io uso la BiAglut per pane)
6 g di lievito
1 uovo intero
1 tuorlo
succo di mezzo limone
1 pizzico di sale
Confettura di fichi e mandorle (oppure confettura di fichi e 20 g di mandorle intere)
(*) aromatizzo il normale zucchero semolato conservandolo in un barattolo di vetro con dentro una bacca di vaniglia.
Lasciare il burro fuori dal frigorifero per qualche ora in modo che diventi molto morbido. Montare il burro morbido con lo zucchero, poi aggiungere il succo di limone, l’uovo e il tuorlo montandoli uno alla volta.
Unire la farina setacciata con il lievito, il sale e mescolare tutto. Il composto risulterà morbido e frammentato.
Mettere un po’ di farina sul piano di lavoro, trasferire l’impasto e lavorarlo velocemente formando una palla. Avvolgerla in un foglio di pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per 4-5 ore.
Prendere 2/3 della pasta e stenderla sul piano di lavoro (rimettere il resto in frigorifero). Tagliare la base della crostata utilizzando la tortiera come misura. Imburrare e infarinare una tortiera con la chiusura a cerniera e mettere nel fondo la base della crostata. Con la pasta tagliata via fare i bordi della crostata (potete prendere piccole parti di pasta e schiacciarli sui bordi facendoli aderire tra di loro e con la base). Bucherellare il fondo con una forchetta.
Distribuire la marmellata e, con la restata pasta frolla, formare le decorazioni sopra la crostata. In questo caso ho fatto delle foglie con una formina per la lavorazione della pasta di zucchero, che crea anche la venatura sulle foglie.
Se non trovate la confettura con fichi e mandorle insieme, potete prendere della classica confettura di fichi e aggiungere delle mandorle fatte tostare 5 minuti in forno e spezzettate grossolanamente.
Cuocere in forno a 170°C per 25-30 minuti. Aspettare 10-15 minuti prima di sformarla con delicatezza.