Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
La crema pasticcera è l’ingrediente base per tantissime preparazioni.
Crema pasticcera senza glutine
Tempo di preparazione 30 minuti
Ingredienti:
400 ml di latte
100 ml di panna fresca
5 tuorli
100 gr di zucchero vanigliato (*)
2 scorze di limone
40 gr di farina senza glutine (ho usato la BiAglut per pane e paste lievitate) – si possono utilizzare anche lo stesso quantitativo di amido di mais oppure 30 g di amido di mais e 20 g di amido di riso insieme.
(*) aromatizzo il normale zucchero semolato conservandolo in un barattolo di vetro con dentro una bacca di vaniglia.
Portare a ebollizione latte e panna con 2 scorze di limone. Quando il latte è caldo togliere le scorze.
Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero (leggermente con una frusta a mano), unire la farina senza glutine e poi 3-4 cucchiai di latte poco per volta.
Versare il composto nel latte, rimettere tutto sul fuoco e cuocere la crema fino a che non si addensa.
Mettere la crema in una ciotola e coprite con la pellicola per alimenti, direttamente a contatto con la crema. Per far freddare nella maniera più corretta la crema ed evitare la formazione di batteri: prendere una ciotola più grande, riempirla di ghiaccio e metterci sopra la ciotola con la crema. Quando è fredda metterla in frigorifero per 2 ore prima di usarla.