Crema pasticcera all’arancia senza glutine – Una buonissima e densa crema pasticcera al sapore d’arancia.
Crema pasticcera all’arancia senza glutine
Tempo di preparazione 30 minuti
Ingredienti:
5 tuorli
100 g di zucchero
succo e la scorza di 1 arancia (il succo è circa 100 ml)
400 ml di latte
30 g di amido di mais
20 g di amido di riso
1 pizzico di sale
Il totale dei liquidi deve essere di 500 ml, quindi prima misurare il succo dell’arancia e poi aggiungere latte fino a raggiungere i 500 ml. Mettere i liquidi a scaldare sul fuoco con le scorza dell’arancia tagliata a strisce. Quando il latte è caldo (senza farlo bollire) togliere le scorze.
Nel frattempo sbattere leggermente i tuorli con il sale e lo zucchero con una frusta a mano.
Unire poi gli amidi setacciati e mescolare. Aggiungere 2-3 cucchiai di latte caldo e mescolare ancora.
Versare il composto nella casseruola e, mescolando sempre, portare a ebollizione. Cuocere a fuoco basso, sempre mescolando, fino a raggiungere la consistenza desiderata (in genere bastano 2-3 minuti).
Si dovessero formare dei grumi la vostra crema è comunque recuperabile, con un mixer a immersione o frullandola nel classico mixer.
Glusearch
Per i tuoi viaggi e nella vita di tutti i giorni, scarica subito Glusearch, l’unica app in lingua italiana per la ricerca di locali e strutture gluten-free in Italia, Europa e nel Mondo!

Trasferire la crema in una ciotola, che avrete precendentemente fatto freddare nel freezer per circa 30 minuti, e metterla dentro una più grande con un po’ di ghiaccio sul fondo. Coprire con pellicola trasparente a contatto con la crema e lasciare freddare.
La vostra crema è pronta per farcire crostate, biscotti, o da mangiare “al cucchiaio” !
Puoi usare la crema pasticcera all’arancia per questa crostata al cacao con crema all’arancia senza glutine:
Altri dolci senza glutine:
Crema pasticcera senza glutine
Crostata con crema al cioccolato bianco e fragole
Dolcetti al cacao con ripieno di cioccolato bianco