Come sostituire il latte, burro, panna e derivati nelle ricette –
In questa guida su come sostituire il latte e derivati nelle ricette, vi daremo un po’ di soluzioni alternative al latte vaccino, sia che dobbiate eliminarlo per motivi medici (intolleranza o allergia al latte) sia che abbiate deciso di eliminarlo volontariamente dalla vostra dieta.
Negli ultimi anni sempre più persone si scoprono intolleranti al latte e si trovano a dover cercare soluzioni alternative al latte vaccino, inoltre l’intolleranza al lattosio è spesso correlata alla Celiachia, quindi molti celiaci sono costretti a preparare ricette, oltre che senza glutine, anche senza lattosio. Potete modificare le ricette con le sostituzioni che vi proponiamo, chiaramente i risultati cambieranno a seconda della sostituzione che sceglierete: si tratta di sperimentare e vedere quale soluzione è la migliore per voi, sia come risultato che come sapore.
ATTENZIONE: Nelle varie sostituzioni che riporteremo sotto troverete prodotti che possono contenere glutine: per i celiaci, come sempre, attenzione a scegliere tutti prodotti e ingredienti senza glutine.
Come sostituire il latte e derivati nelle ricette
Latte
100 g di latte vaccino con:
- 100 g di latte vegetale (riso, soia, mandorle, ecc.). I latti vegetali hanno ognuno il loro sapore, la cosa migliore è assaggiarli tutti e vedere quale incontra di più i nostri gusti. Se vi sembra che diano troppo sapore, potete diluirli con l’acqua, sempre formando i 100 g, per ogni 100 g di latte vaccino da dover sostituire. Il latte di mandorla è un po’ più denso, quindi ottimo per budini e creme.
- 100 g di acqua. Utilizzando l’acqua non si aggiungerà nessun tipo di sapore alla preparazione, ma ovviamente non ci saranno nemmeno apporti nutritivi. L’acqua può essere usata per qualsiasi preparazione: crema pasticcera, besciamella, ma anche torte e ciambelloni. Per dare comunque gusto alle preparazioni si possono aggiungere aromi a vostro piacimento, come spezie, scorze di agrumi grattugiati, semi di vaniglia, ecc, a seconda della ricetta che dovete preparare.
- 125 g di yogurt animale o vegetale
- 100 g di panna animale o vegetale
- 100 g di vino bianco (per non alterare troppo il sapore utilizzarlo solo in ricette che prevedono meno di 100 g di latte)
Panna
100 g di panna con:
- 100 g di panna vegetale
- 100 g di latte di origine animale o vegetale
- 100 g di olio di semi.
Nei dolci vi consiglio di scegliere un olio più insapore possibile, come quello di semi di girasole o di mais.
Per sostituire la panna montata si trova in commercio la panna vegetale da montare (attenzione agli ingredienti se siete intolleranti al lattosio, non tutte le panne vegetali sono completamente prive di lattosio). Si può anche montare il burro vegetale con il latte vegetale, ma ne risulterà più una crema al burro, che non una panna montata.
Yogurt
100 g di yogurt con:
- 100 g di yogurt vegetale
- 75 g di latte animale o vegetale
- 100 g di panna animale o vegetale
- 100 g di olio di semi
Nei dolci vi consiglio di scegliere un olio più insapore possibile, come quello di semi di girasole o di mais.
Burro
100 g di burro con:
- 100 g di margarina vegetale (nelle ricette in cui è richiesto il burro a pezzetti)
- 100 g di olio di cocco
- 80 g di olio di semi (nelle ricette in cui è richiesto il burro fuso)
- 125 g di panna di soia (nelle ricette in cui è richiesto il burro fuso)
- 125 g di yogurt di soia (nelle ricette in cui è richiesto il burro fuso)
- 100 g di purea di avocado, mela o banana (in muffin, torte e plumcake)
Potete anche provare a fare un burro vegetale fatto in casa:
sbattete con il frullatore ad immersione 100 ml di olio di semi o d’oliva con 50 ml di latte di soia, sale fino e alcune gocce di succo di limone. Si formernno così circa 120 g di burro vegetale.
Formaggio
I formaggi possono essere sostituiti con i formaggi vegetali, come il tofu, a base di soia, o altri a base di riso, mandorle, ecc.
Per sostituire il parmigiano grattugiato potete usare il gomasio (un mix di semi di sesamo tostati e sale marino integrale, talvolta arricchito con semi di canapa e frammenti di alga -Wakame e/o Nori-). Il gomasio viene utilizzato anche per esaltare il sapore di verdure, carne e riso, al posto del sale.
Sempre al posto del parmigiano potete usare un mix di mandorle pelate e semi di sesamo tostati e tritati, oppure del pangrattato tostato in padella con un cucchiaino di olio d’oliva (facoltativo), come ho fatto in questa ricetta “Spaghetti senza glutine con tonno e pomodorini secchi“.
Per gratinare potete usare del pangrattato con un filo d’olio d’oliva.

Volete sostituire le uova nelle vostre ricette?
Ecco qui la nostra guida su come sostituire le uova nelle ricette dolci e salate.



Fonti per questo articolo: