Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
Home»Decorazioni»Ricette di Halloween senza glutine: cioccolata a strati di Halloween senza glutine con video ricetta
Ricette di Halloween senza glutine: cioccolata a strati di Halloween senza glutine con video ricetta
Ricette di Halloween senza glutine: cioccolata a strati di Halloween senza glutine con video ricetta –
Oggi vi proponiamo l’ultima video ricetta dello speciale di Halloween del nostro Magazine. Ogni lunedì e giovedì alle ore 19:00, sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale Youtube, carichiamo video in cui potete trovare molte informazioni utili: anticoli su viaggi, eventi e ricette senza glutine, nonchè tutte le news del mondo gluten-free:
Anche questa ricetta è realizzata con ingredienti già pronti, senza cottura e senza utensili particolari, alla portata di tutti, perfetta per le vostre feste a tema Halloween.
Ricette di Halloween senza glutine
Cioccolata a strati di Halloween
Tempo di preparazione 1 ora minuti (escluso il riposo per far solidificare il cioccolato):
Ingredienti: 230 gr di cioccolato bianco
220 gr di cioccolato fondente
300 gr di cioccolato al latte
cereali per la colazione senza glutine (io ho usato i cereali al cacao e miele della Noglut)
Fondere 200 g di cioccolato fondente.
Foderare una teglia rettangolare con carta da forno e stendere il cioccolato su tutta la base. Mettere in frigorifero per 30 minuti per far solidificare il cioccolato.
Fondere 200 g di cioccolato bianco e fare un altro strato su quello fondente. Spargere sul cioccolato bianco un po’ di cereali per la colazione, io ho preso questi della Noglu al cacao e miele, ma vanno benissimo biscotti o wafer sbriciolati, corn flakes, riso soffiato o qualsiasi altra cosa senza glutine di vostro gusto.
Far riposare altri 30 minuti in frigorifero e fondere 300 gr di cioccolato al latte, facendo l’ultimo strato. Dopo altri 30 minuti in frigorifero passiamo alla decorazione finale.
Con il cioccolato bianco e fondente ho fatto 3 decorazioni: per i fantasmini mettere con un cucchiaino un po’ di cioccolato bianco e con uno stuzzicadenti fare degli allungamenti per dare l’idea dello sfilacciamento del lenzuolo e delle braccia. Con il cioccolato fondente disegnare gli occhi allungati.
Per fare le ragnatele ho usato un sacchetto per congelare gli alimenti, tagliato diagonalmente e riempito con il cioccolato bianco. Tagliare la punta e fare le ragnatele.
Con uno stuzzicadenti e del cioccolato fondente ho fatto i ragnetti: basta fare due palline, una più piccola per la testa e una più grande per il corpo, allungando poi il cioccolato ai lati formando le 8 zampe. Con il cioccolato bianco fare gli occhi.
Per fare i pipistrelli mettere un po’ di cioccolato bianco usando la sac à poche fatta con il sacchettino oppure con il cucchiaino. Sempre con lo stuzzicadenti fare la forma delle ali e allungare i lati della testa per le orecchie. Con il cioccolato fondente fare gli occhi e la bocca con i canini appuntiti.
Lasciare solidificare per qualche ora e tagliare a quadretti.
(Tagliare anche i contorni che potete far mangiare ai vostri bambini oppure fonderli nuovamente per fare una cioccolata calda o dei cioccolatini marmorizzati 😉 )
Buon Halloween a tutti!
Vi lascio alla video ricetta:
Per scaricare in PDF i nostri articoli e rimanere sempre aggiornato su novità, ricette e locali gluten-free, iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter:
Iscrivendoti accetti la nostra normativa sulla privacy.