Ricette di Carnevale: chiacchiere senza glutine 5 ricette selezionate per te –
Per le nostre raccolte di Carnevale è il momento delle chiacchiere senza glutine!
“Le chiacchiere, o bugie, sono dei tipici dolci italiani preparati solitamente durante il periodo di carnevale, chiamati anche con molti altri nomi regionali.
Hanno la forma di una striscia, talvolta manipolata a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di fiocchetti).
La tradizione delle frappe probabilmente risale a quella delle frictilia, dei dolci fritti nel grasso che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell’odierno Carnevale.
Le chiacchiere sono conosciute con nomi differenti nelle diverse regioni italiane:
- bugie (Piemonte, Liguria eccetto Lunigiana);
- cenci o crogetti (tutta la Valdarno da Arezzo a Montecatini Terme);
- strufoli o melatelli (se con miele) (Maremma toscana);
- chiacchiere (alcune zone dell’Umbria, basso Lazio, Abruzzo citeriore, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, ma anche a Milano, nella zona delle alpi apuane e della Lunigiana, nell’Emilia settentrionale e in in alcune zone della Sardegna);
- cioffe (Abruzzo ulteriore);
- cróstoli, gróstoli o gròstoi o grustal (Polesine, Veneto ad eccezione della zona compresa tra Venezia, Padova e Verona, Trentino, Venezia Giulia, Alto Adige, alcune zone della Liguria);
- cróstui o cróstoli (Friuli);
- cunchielli’ (in alcune aree del Molise);
- fiocchetti (Montefeltro, Romagna costiera);
- frappe (Lazio dalla zona di Latina e Aprilia a Viterbo, alcune zone dell’Umbria, alcune zone delle Marche e dell’Emilia);
- galàni (zona tra Venezia, Padova e Verona)
- gale o gali (Vercelli, Bassa Vercellese, provincia di Novara e Barenghese);
- gasse (Montefeltro);
- guanti (Alife, zona del Matese);
- intrigoni (Reggio Emilia);
- lattughe (provincia di Mantova, provincia di Brescia. In dialetto latǖghe);
- maraviglias (Sardegna in lingua sarda);
- merveilles (Valle d’Aosta per i francofoni);
- rosoni o sfrappole (Modena, Bologna, Romagna);
- galarane o saltasù (Bergamo)
- saltasù (Bergamo);
- sfrappe (Marche);
- sfrappole (Bologna);
- sprelle (Piacenza);
- risòle (Cuneo e sud del Piemonte);
- sossole (desueto a Verona, soppiantato da galàni);
- pizze fritte (Romagna interna);
- e ancora stracci, lasagne, pampuglie, manzole, garrulitas (in sardo).”
Fonte Wikipedia
Chiacchiere senza glutine
Chiacchiere, frappe o cenci senza glutine
di nonnapaperina

Ricetta sul sito: Chiacchiere, frappe o cenci senza glutine.

Chiacchiere alla panna senza glutine e variante con ripieno di Nutella
di Vivere Senza Glutine

“Chiacchiere veloci da preparare e con pochi ingredienti. Metà le ho fritte e metà cotte in forno e devo dire che sono davvero buone anche in forno, sicuramente più leggere e digeribili.” Continua sul sito: Chiacchiere alla panna senza glutine e variante con ripieno di Nutella.

Chiacchiere al cioccolato, senza glutine e senza lattosio
di Paneamoreceliachia

Ricetta sul sito: Chiacchiere al cioccolato, senza glutine e senza lattosio.

Chiacchiere di carnevale (anche glutenfree)
di la Cassata Celiaca

Ricetta sul sito: Chiacchiere di carnevale (anche glutenfree).


Ricetta sul sito: Chiacchiere di carnevale senza glutine.

Altre ricette di carnevale senza glutine:
4 commenti
-
Sonia ·
-
Viveresenzaglutine ·
-
Maria Rita ·
-
Viveresenzaglutine ·
grazie mille!! un caro saluto.
Grazie a te per le tue meravigliose ricette!
Grazie mille 😀 Siete sempre gentilissimi
Grazie a te! Condividere buone ricette è sempre un piacere.