Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
Ultimamente gira in rete una ricetta del cheesecake giapponese o cotton soft cheesecake con soli 3 ingredienti (uova, cioccolato bianco e formaggio morbido), ma leggendo i commenti pare non dia risultati esaltanti. Questa ricetta invece è più completa e la torta viene molto soffice e delicata, perfetta da inzuppare nel cappuccino. Non ho inserito il cioccolato bianco, che può benissimo essere aggiunto, diminuendo la quantità di zucchero.
Cheesecake giapponese senza glutine
Tempo di preparazione 1 ora e 40 minuti
Ingredienti:
5 uova
125 gr di zucchero vanigliato (*)
50 gr di burro
200 gr di Philadelphia
mezzo bicchiere di latte
succo di mezzo limone
80 gr di farina senza glutine (ho usato la BiAglut per pane e paste lievitate)
8 gr di lievito
un pizzico di sale
(*) aromatizzo il normale zucchero semolato conservandolo in un barattolo di vetro con dentro una bacca di vaniglia.
In una ciotola mescolare il burro ammorbidito a temperatura ambiente, il Philadelphia, lo zucchero, il succo di limone e il latte; unire i tuorli e sbattete, quindi aggiungete la farina senza glutine, setacciata con il lievito e montare ancora.
Aggiungere gli albumi montati a neve con un pizzico di sale, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli. Versare il composto in una tortiera da 24 cm di diametro e cuocere a bagnomaria a 160° per 80 minuti.
Una volta freddo, spolverizzare con zucchero a velo.