Cestini di meringa con le pesche –
Questa ricetta naturalmente senza glutine è molto semplice, ma sicuramente d’effetto per una cena estiva all’aperto.
Come frutta ho usato le pesche, uno dei miei frutti preferiti, ma ovviamente potete usare qualsiasi frutta vi piaccia, da sola o facendo un misto.
Cestini di meringa con le pesche
Tempo di preparazione 30 minuti
Ingredienti per 25-30 cestini
4 albumi freschissimi (e freddi)
200 g di zucchero semolato vanigliato (*)
1 pizzico di sale
panna montata
pesche o altra frutta fresca di stagione
(*) aromatizzo il normale zucchero semolato conservandolo in un barattolo di vetro con dentro una bacca di vaniglia.

Per la buona riuscita della meringa gli albumi devono essere separati dai tuorli con particolare attenzione, anche una minima quantità di tuorlo, non farà montare nella giusta maniera la meringa. Inoltre, al momento di lavorarli, devono essere ben freddi di frigorifero.

Montare gli albumi a bassa velocità, con un pizzico di sale. Aumentare gradatamente la velocità fino ad avere una spuma bianca e densa.
Aggiungere lo zucchero, un cucchiaio per volta, continuando sempre a montare. Alla fine risulterà una crema molto soda, che non cade dal cucchiaio.
Con una siringa per dolci, con una bocchetta liscia, creare i cestini direttamente sulla carta da forno, mantenendoli ben distanziati. Partire dalla base facendo un dischetto e poi salire in alto con le pareti.

Cuocere, in forno preriscaldato, a 120°C, con lo sportello appena aperto, per circa 1 ora e mezzo (il fuori deve diventare solido, ma non colorarsi). Staccare dalla carta forno solo quando sono ben fredde.

Al centro di ogni cestino mettere un cucchiaio di panna montata e qualche pezzettino di pesca in cima.

Montare i cestini poco prima di servire, altrimenti la panna ammorbidisce la meringa intorno.


Altri dolci senza glutine:
Torta cremosa al cioccolato e meringhe senza glutine
Torta alle pesche senza glutine
Tortine di mele montate di Montersino senza glutine