Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
Biscotti al cioccolato senza glutine con glassa di zucchero –
Buonissimi biscotti al cioccolato simili ai “Pan di Stelle”
Biscotti al cioccolato senza glutine con glassa di zucchero
Tempo di preparazione 50 minuti (escluso il riposo in frigorifero)
Ingredienti per circa 60 biscotti:
500 gr di farina senza glutine (ho usato la BiAglut per pane e paste lievitate)
40 gr di cioccolato fondente
30 gr di cacao amaro
1 uovo + 1 tuorlo
160 gr di burro
270 gr di zucchero
40 gr di latte
20 gr di nocciole tritate
1/2 bustina di lievito
un pizzico sale
Per la glassa:
zucchero a velo q.b.
acqua q.b.
Procedimento
Scaldare il latte. Spezzettare il cioccolato e scioglierlo nel latte caldo. Lavorare il burro freddo, tagliato a fettine, con lo zucchero.
Unire al composto di burro e zucchero le nocciole tritate, il cioccolato fuso, il cacao, le uova, un pizzico di sale e mescolare bene. Unire poi la farina e il lievito setacciati.
Impastare formando una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigorifero a riposare per un’ora.
Stendere la pasta a circa 1 cm di altezza, ritagliare i biscotti e disporli su una teglia ricoperta di carta da forno.
Cuocere a 170° per 10 minuti.
Quando i biscotti sono freddi preparare la glassa di zucchero: mettere poca acqua nello zucchero a velo e mescolare formando la glassa. Aggiungere acqua o zucchero a seconda della densità desiderata; una glassa più liquida può essere usata per coprire interamente i biscotti (la copertura sarà così trasparente) o fare delle striscioline; una glassa più densa (come quella sui bignè) ci permetterà di fare dei puntini o di coprire il biscotto con uno strato più alto.
Il biscotto ha una dolcezza giusta di suo, quindi non esagererei con la glassa, basta qualche puntino o righetta, giusto per decorazione, e sono buonissimi anche da soli.
2 commenti
-
Chiara ·
-
Viveresenzaglutine ·
Ho appena scoperto il tuo sito 🙂 sono felicissima! Proverò a fare le tue ricette! Grazie
Grazie a te! Se ti fa piacere, fammi sapere come sono venuti 🙂