Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
Birra senza glutine – Guida completa per poter scegliere la migliore birra gluten-free
Birra senza glutine – Guida completa per poter scegliere la migliore birra gluten-free –
Fino a pochi anni fa chi era celiaco, o comunque intollerante al glutine, oltre a dover controllare il proprio regime alimentare, era costretto anche a dover rinunciare al gusto di una buona birra.
Per fortuna, anche da questo punto di vista, con il tempo le cose sono molto migliorate e, finalmente, possiamo anche noi toglierci la soddisfazione di mangiare una pizza accompagandola con una birra senza glutine che non abbia niente da invidiare ad una classica “birra glutinosa“.
Il costante aumento di soggetti celiaci ed intolleranti ha quindi spinto sia la grande produzione, che numerose aziende che producono birra artigianalmente, a porre la loro attenzione anche sull’argomento gluten-free. Proprio per questo motivo, in tutto il mondo, sempre più birrifici, includono all’interno dei loro cataloghi proposte “gluten-free” e, ad oggi, la scelta si è allargata ad oltre 300 birre senza glutine disponibili praticamente ad ogni latitudine e finalmente facilmente consultabili anche all’interno della “Guida completa birra senza glutine di viveresenzaglutine.com“.
La birra è una bevanda che, sostanzialmente, nasce dalla fermentazione di mosto a base di malto d’orzo, aromatizzata con luppolo. Di per sé risulterebbe quindi essere un alimento non idoneo alla dieta di un celiaco.
Come possono, allora, esistere birre senza glutine
adatte anche per chi segue una dieta gluten-free?
La risposta è presto detta. La birra senza glutine è una bevanda (che può essere sia alcolica che analcolica) contenente un livello di glutine al di sotto di 20 ppm (20 parti per milione) e quindi adatta anche per il consumo da parte di persone celiache. La birra senza glutine può essere ottenuta in due differenti maniere:
Birra Gluten-free: ottenuta utilizzando cereali naturalmente privi di glutine, come ad esempio il miglio, la quinoa, il grano saraceno e molti altri ancora. Queste birre sono comunque da considerarsi come “prodotto a rischio” a meno che non riportino in etichetta l’esplicita dicitura “senza glutine” (oppure il corrispettivo in altra lingua: gluten-free, sin gluten, ecc).
Birra Gluten-removed: prodotta utilizzando cereali “abituali” e quindi contenenti glutine (come l’orzo o il grano) ma che, attraverso un processo “enzimatico”, il risultato ottenuto porta all’abbattimento del livello di glutine, fino a ridurlo ad una soglia estremamente bassa (spesso anche al di sotto di 10 ppm). Anche per questa “tipologia” occorrerà porre attenzione al fatto che sull’etichetta sia sempre presente la dicitura “senza glutine” (o l’apposito simbolo “spiga barrata”, oppure il corrispettivo in altra lingua: gluten-free, sin gluten, ecc).
I processi produttivi utilizzati abitualmente per produrre birra (… qualsiasi tipo di birra), possono dare origine anche a birre “inconsapevolmente” senza glutine, ossia prodotte senza porre particolare attenzione alle problematiche di chi è costretto a seguire una costante dieta priva di glutine, ma comunque risultanti al di sotto della “fatidica” soglia di 20 ppm. Queste birre al momento non sono commercializzate con la dicitura “senza glutine” e quindi sarà necessario aspettare che, ogni singolo birrificio, riesca a rendere costanti il livello di glutine presente nei vari lotti di produzione, in modo da poterle quindi proporre con tutte le garanzie necessarie. Tali birre sono segnalate nella nostra guida con apposito asterisco vicino al nome.
Una nota a parte può essere fatta per quelle birre a basso contenuto di glutine, ossia con un livello di glutine sopra 20 ppm, ma comunque non superiori a 100 ppm (segnalate all’interno della nostra “Guida completa birra senza glutine di viveresenzaglutine.com” con la dicitura “>100 ppm” a fianco del nome della bevanda).
Guida completa birra senza glutine
La nostra guida è stata realizzata ricercando le birre senza glutine di tutto il mondo. Nel caso in cui abbiate avuto modo di provarne altre non presenti il elenco (e chiaramente ancora in commercio), saremo lieti di tenere aggiornato il nostro elenco, a seguito di vostra segnalazione (da farci pervenire mediante e-mail all’indirizzo staff@viveresenzaglutine.com).
Se siete celiaci vi ricordiamo di controllare sempre la presenza, in etichetta, della spiga barrata e/o dell’apposita dicitura “senza glutine” (o diciture corrispondenti in altre lingue).
La “Guida completa” redatta da Vivere Senza Glutine è consultabile liberamente online (selezionando la nazionalità di tuo interesse di seguito).
Glusearch
Trovi tutti i locali con opzioni senza glutine di Monaco di Baviera su Glusearch, l’unica app in lingua italiana per la ricerca di locali e strutture gluten-free in Italia, Europa e nel Mondo.
Birre – Nazionalità
Mostra per nazionalità:
L’elenco è suddiviso per Nazioni ed ordinato alfabeticamente per nome dei rispettivi birrifici. Inoltre, le birre segnalate da apposito asterisco * sono birre “inconsapevolmente” gluten-free.
Il totale aggiornato di birre senza glutine da noi censite è di… 310 birre.