Utilizziamo i cookies per le finalità illustrate nella nostra Cookies Policy. Per saperne di più, o per negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookies, vai al Privacy Center. Cliccando sul tasto accetta, acconsentirai l'uso dei cookies da parte del nostro sito, in base a quanto stabilito dal GDPR - Regolamento UE 2016/679.
Ho trovato questa ricetta in un blog molto interessante con ricette sane e rimedi naturali. Ho modificato la ricetta originale secondo i miei gusti e le disponibilità degli ingredienti che avevo a casa. Viene fuori un dolce molto buono e allo stesso tempo con un basso contenuto di grassi e zuccheri.
Barrette al sale marino senza glutine
Qui la ricetta originale che, rispetto alla mia, è completamente vegana e senza zuccheri aggiunti.
Una curiosità: forse lo saprete già, ma io non lo sapevo e quindi condivido con voi questa scoperta 🙂 Nella ricetta originale potete vedere che questi dolcetti vengono chiamati “Blondies”, questo perché sono chiari in contrapposizione ai “Brownies” che sono scuri. Non avevo mai trovato questa dicitura, ma facendo una ricerca ho visto che è comune in inglese chiamare così i brownie di colore chiaro.
Tempo di preparazione 30 minuti
Ingredienti per 16 barrette:
200 gr di farina di ceci (o altra farina naturalmente senza glutine)
50 gr di burro fuso
100 gr di zucchero di canna
2 cucchiai di miele
50 gr di mandorle e nocciole tritate
100 gr di cioccolato fondente tritato
1 bicchiere di latte di soia
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
sale
Mettere in un recipiente lo zucchero di canna, il miele, l’estratto di vaniglia, il burro fuso, il latte e mescolare. Aggiungere la farina e mescolare ancora. Si possono usare anche i ceci cotti e tritati (300 gr); se non avete né la farina né i ceci, potete usare qualsiasi farina senza glutine che avete in casa.
Per ultimi unire cioccolato e nocciole.
Stendere l’impasto su una teglia coperta di carta da forno. Cuocere a 180°C per 15 minuti.
Una volta freddo, tagliarlo a quadretti e mettere sopra un po’ di sale.