Ricette autunnali: 5 ricette senza glutine con i fichi –
Un altro ingrediente per le nostre raccolte di ricette autunnali: abbiamo selezionato per voi dal web 5 deliziose ricette senza glutine con i fichi.
“Il fico comune (Ficus carica) è una pianta xerofila dei climi subtropicali temperati, appartenente alla famiglia delle Moraceae. Rappresenta la specie più nordica del genere Ficus, produce il fico, comunemente considerato un frutto.
Nel fico a frutti commestibili, abbiamo tre tipi di siconi, che danno, annualmente, distinte fruttificazioni:
- fioroni, o fichi fioroni che si formano da gemme dell’autunno precedente e maturano alla fine della primavera o all’inizio dell’estate
- fichi, o forniti, o pedagnuoli che si formano da gemme in primavera e maturano alla fine dell’estate dello stesso anno.
- cimaruoli prodotti da gemme di sommità prodotte nell’estate e maturano nel tardo autunno. La produzione di cimaruoli è limitata a regioni dove l’estate è molto lunga ed il clima particolarmente caldo; spesso è incompleta o insoddisfacente.”
Fonte Wikipedia
“I fichi abbinati al prosciutto crudo sono gustosissimi, ma li si può accompagnare anche alla mozzarella per un antipasto sfizioso, oppure alla ricotta sotto forma di gelatina di fichi. Nei dolci sono altrettanto versatili: la crostata di fichi è un classico, mentre la cake ai fichi verdi è una ricetta più ricercata.
Benefici dei fichi
Il fico è noto soprattutto per i benefici che apporta al sistema digestivo grazie ad alcuni enzimi che facilitano l’assimilazione dei cibi. Inoltre, normalizza la produzione dei succhi gastrici e agisce come antinfiammatorio sulle pareti intestinali.
Un’altra proprietà è quella lassativa, ragion per cui il suo consumo viene spesso raccomandato ai bambini. Semi, sostanze zuccherine e mucillagini favoriscono, infatti, il transito intestinale.
Le proprietà nutritive, invece, sono garantite dal potassio, dal ferro e dal calcio contenuti nella sua polpa, ottimali per le ossa, la vista e la salute della pelle. Una curiosità: il lattice del fico è ricco di amilasi e proteasi, e, per uso esterno, è indicato per eliminare calli, verruche e macchie della pelle.
Usato come impacco, infine, il fico esercita un’azione antinfiammatoria contro ascessi, gonfiori e foruncoli. Grazie a questo ampio ventaglio di benefici, viene anche impiegato nel campo della cosmesi.”
Ricette autunnali
5 ricette senza glutine con i fichi
Schiacciata senza glutine con fichi freschi
di gingerglutenfree.com

Ricetta sul sito: Schiacciata senza glutine con fichi freschi.

Torta ai fichi senza glutine e senza lattosio
di quidanoiblog.it

Qui la ricetta del Torta ai fichi senza glutine e senza lattosio.

Torta di fichi freschi senza glutine
di kittyskitchen.it

Ricetta sul sito: Torta di fichi freschi senza glutine.

Cheesecake senza glutine al miele di sulla e fichi
di caramellosalato.it

Ricetta sul sito: Cheesecake senza glutine al miele di sulla e fichi.

Crostata senza glutine con confettura di fichi e mandorle
di viveresenzaglutine.com

Una crostata dall’aspetto e sapore autunnali. Nel fare questa crostata ho utilizzato la mia solita ricetta della pasta frolla senza glutine, ma con una lavorazione diversa. Il risultato finale come gusto e consistenza è lo stesso, ma con questa nuova tecnica potete scegliere la lavorazione che preferite. Ricetta: Crostata senza glutine con confettura di fichi e mandorle.

Altre ricette autunnali senza glutine: